
- Za darmo
ebook Grazia. Consigli che hanno formato le italiane Un’analisi del discorso
Grazia. Consigli che hanno formato le italiane
Autorka dr Małgorzata J. Lewandowska (ORCID 0000-0001-6173-0443) przedstawia wyniki wieloletnich badań nad listami publikowanymi w rubryce poradniczej włoskiego tygodnika "Grazia". Celem książki jest pokazanie ewolucji społecznej roli kobiety oraz wzorców kobiecości we włoskim dyskursie poradniczym i prasowym w XX wieku. Analiza dostarcza informacji na temat obszarów zainteresowań kobiet, ich problemów, promowanych treści i proponowanych rozwiązań, podkreślając przy tym nieustanne zmiany w relacjach nadawczo-odbiorczych, symptomatyczne dla włoskiego społeczeństwa.
Wydanie elektroniczne w języku włoskim wydane przez Wydawnictwa Uniwersytetu Warszawskiego w 2022 roku. Niniejsza publikacja jest nie tylko cennym źródłem wiedzy dla lingwistów, ale także stanowi punkt wyjścia do dalszych badań nad nowymi gatunkami cyfrowymi oraz analizą gatunku tekstowego w różnych kontekstach językowych i kulturowych.
Dostępny format PDF, który możesz pobrać ze sklepu z ebookami. To idealna propozycja dla miłośników książek elektronicznych i osób, które chętnie czytają ebooki w formacie PDF. Znajdziesz tu najlepsze ebooki oraz bestsellery z literatury pięknej.
Kup e-booka i odkryj, jak porady publikowane w "Grazia" wpłynęły na kształtowanie się Włoszek oraz na rozwój dyskursu poradniczego we Włoszech. To wyjątkowe studium jest nie tylko cenne z naukowego punktu widzenia, ale także fascynujące dla każdego, kto interesuje się historią prasy i języka włoskiego.
Wydawnictwa Uniwersytetu Warszawskiego, 2022
Spis treści ebooka Grazia. Consigli che hanno formato le italiane
Prefazione 131. Stato delle ricerche 19
1.1. Introduzione 19
1.2. Dal testo al discorso 20
1.3. Genre analysis 22
1.4. Tipologie dei generi testuali 24
1.5. Tipologie dei generi testuali mediatici 25
1.6. Studi sui generi testuali 26
1.7. Studi sui generi testuali mediatici 27
1.8. Studi sui generi testuali “femminili” 28
1.9. Il consiglio come atto comunicativo 29
1.10. Consigliare gli uomini, consigliare le donne 30
1.11. Studi sul linguaggio femminile 31
1.12. Il consiglio come genere testuale 33
1.13. I consigli nella stampa femminile 34
1.14. Il consiglio della piccola posta come genere
testuale 35
1.15. Studi sul modello del genere testuale del
consiglio della posta del cuore 36
1.15.1. Studi sulla struttura 37
1.15.2. Studi sulla pragmatica e sullo stile 38
1.15.3. Studi sul contenuto 39
1.16. Conclusioni 40
2. Storia, evoluzione e funzione culturale del consiglio della piccola posta 41
2.1. Introduzione 41
2.2. Pratica del consigliare: osservazioni generali
41
2.3. Il consiglio della piccola posta in prospettiva
storica 43
2.4. I consigli sulla stampa italiana 45
2.5. “Grazia” nella storia delle italiane 51
2.6. “Grazia”: tappe dell’evoluzione del genere
testuale del consiglio 54
2.7. Consigliare le donne sulla stampa: aspetti
formativi e funzionali 58
2.7.1. Stampa femminile come veicolo della
formazione femminile 58
2.7.2. Il consiglio della piccola posta e la
formazione delle donne 61
2.7.2.1. Formazione nei tempi di crisi 62
2.7.2.2. Formazione tra miti e tabù 64
2.7.3. Il consiglio della piccola posta come forma
di confessione 65
2.7.4. Il consiglio della piccola posta come fonte
di conferme 66
2.7.5. Il consiglio della piccola posta come
testimonianza e specchio del costume degli
italiani 67
2.7.6. Il falso problema dell’autenticità delle
lettere-richieste 68
2.8. Conclusioni 69
3. Quadro teorico-metodologico e dati della ricerca
71
3.1. Introduzione 71
3.2. Motivi della ricerca 71
3.3. Oggetto della ricerca 72
3.4. Obiettivi e ipotesi della ricerca 73
3.5. Quadro teorico-metodologico 74
3.6. Metodo 75
3.6.1. Analisi del livello strutturale 76
3.6.1.1. Ritualità e schematicità nella posta
del cuore 76
3.6.1.2. Mosse 77
3.6.2. Analisi del livello pragmatico-stilistico
79
3.6.2.1. Discorso 79
3.6.2.2. Stile 80
3.6.2.3. Modalità 80
3.7. Il corpus di dati: criteri di compilazione e
struttura 81
3.8. Conclusioni 84
4. Consigli di “Grazia” negli anni Trenta e Quaranta 85
4.1. Introduzione 85
4.2. Contesto 86
4.3. Rubrica di “Grazia” negli anni Trenta e Quaranta
88
4.4. Livello strutturale negli anni Trenta e Quaranta
90
4.4.1. Struttura delle lettere-richieste negli
anni Trenta e Quaranta 90
4.4.2. Struttura delle lettere-risposte negli anni
Trenta e Quaranta 91
4.4.2.1. Mossa FORMULA DI APERTURA 92
4.4.2.2. Mossa INTERTESTUALITÀ 93
4.4.2.3. Mossa VALUTAZIONE 94
4.4.2.3.1. Variante CRITICA DELLA POSTULANTE
95
4.4.2.3.2. Variante CRITICA DELLA LETTERA 96
4.4.2.3.3. Variante LODE DELLA POSTULANTE 96
4.4.2.3.4. Variante LODE DELLA LETTERA 97
4.4.2.4. Mossa INSEGNAMENTO GENERALE 97
4.4.2.5. Mossa AVVERTIMENTO 99
4.4.2.6. Mossa (S)CONSIGLIO 99
4.4.2.7. Mosse concludenti la lettera-risposta
102
4.4.2.7.1. Mossa INVITO A SCRIVERE ANCORA
102
4.4.2.7.2. Mossa RINGRAZIAMENTO 102
4.4.2.7.3. Mossa AUGURIO 103
4.4.2.7.4. Mossa SALUTO 103
4.5. Livello pragmatico-stilistico negli anni Trenta
e Quaranta 104
4.5.1. Postulanti degli anni Trenta e Quaranta 104
4.5.2. Rubricista di “Grazia” negli anni Trenta e
Quaranta 107
4.5.2.1. Consigliera: amica delle lettrici 108
4.5.2.2. Consigliera: mamma severa 110
4.5.3. Comunità delle lettrici 112
4.5.3.1. Campi d’interesse negli anni Trenta e
Quaranta 112
4.5.3.2. Desideri e ambizioni negli anni Trenta
e Quaranta 114
4.5.3.3. Diritti e doveri negli anni Trenta e
Quaranta 117
4.5.4. Principali tendenze stilistiche negli anni
Trenta e Quaranta 118
4.5.4.1. Stile infantilizzato 118
4.5.4.2. Stile “favolizzato” 119
4.6. Conclusioni 121
5. Consigli di “Grazia” negli anni Sessanta 122
5.1. Introduzione 122
5.2. Contesto 123
5.3. Rubrica di “Grazia” negli anni Sessanta 124
5.4. Livello strutturale negli anni Sessanta 126
5.4.1. Struttura delle lettere-richieste negli
anni Sessanta 126
5.4.1.1. Mossa AUTOPRESENTAZIONE 126
5.4.1.2. Mossa PRESENTAZIONE DEL COMPAGNO 127
5.4.1.3. Mossa RICORDO DEL PASSATO FELICE 128
5.4.1.4. Mossa INFORMAZIONI POSITIVE SULLA
PROPRIA SITUAZIONE 129
5.4.1.5. Mossa DESCRIZIONE DEL PROBLEMA 129
5.4.1.5.1. Sottomossa PRESENTAZIONE DEL
PROBLEMA 129
5.4.1.5.2. Sottomossa CAUSA DEL PROBLEMA 130
5.4.1.5.3. Sottomossa CONSEGUENZE DEL
PROBLEMA 130
5.4.1.6. Mossa RICHIESTA DI CONSIGLIO 131
5.4.1.6.1. Variante RICHIESTA DI PARERE 132
5.4.1.6.2. Variante RICHIESTA DI SUPPORTO
132
5.4.1.7. Mossa ELENCO DI SOLUZIONI GIÀ
CONSIDERATE 133
5.4.2. Struttura delle lettere-risposte negli anni
Sessanta 134
5.4.2.1. Mossa VALUTAZIONE 134
5.4.2.1.1. Variante CRITICA DELLA
POSTULANTE 134
5.4.2.1.2. Variante LODE DELLA POSTULANTE
135
5.4.2.2. Mossa INSEGNAMENTO GENERALE 135
5.4.2.3. Mossa AVVERTIMENTO 136
5.4.2.4. Mossa (S)CONSIGLIO 137
5.5. Livello pragmatico-stilistico negli anni
Sessanta 139
5.5.1. Postulanti degli anni Sessanta 139
5.5.2. Rubricista di “Grazia” negli anni Sessanta
142
5.5.2.1. Consigliera: signora di classe 143
5.5.2.2. Consigliera: insegnante 145
5.5.3. Comunità delle lettrici negli anni Sessanta
145
5.5.3.1. Campi d’interesse negli anni Sessanta
146
5.5.3.2. Desideri e ambizioni negli anni
Sessanta 146
5.5.3.3. Diritti e doveri negli anni Sessanta
149
5.5.4. Principali tendenze stilistiche nei
consigli degli anni Sessanta 150
5.5.4.1. Stile pedagogizzante 150
5.5.4.2. Stile umoristico 151
5.6. Conclusioni 153
6. Consigli di “Grazia” negli anni Novanta 154
6.1. Introduzione 154
6.2. Contesto 155
6.3. Rubrica di “Grazia” negli anni Novanta 156
6.4. Livello strutturale negli anni Novanta 158
6.4.1. Struttura delle lettere-richieste negli
anni Novanta 158
6.4.1.1. Mossa AUTOPRESENTAZIONE 159
6.4.1.2. Mossa PRESENTAZIONE DEL COMPAGNO 159
6.4.1.3. Mossa PRESENTAZIONE DELLA RELAZIONE
160
6.4.1.4. Mossa RICORDO DEL PASSATO FELICE 161
6.4.1.5. Mossa INFORMAZIONI POSITIVE SULLA
PROPRIA SITUAZIONE 161
6.4.1.6. Mossa DESCRIZIONE DEL PROBLEMA 162
6.4.1.6.1. Sottomossa PRESENTAZIONE DEL
PROBLEMA 162
6.4.1.6.2. Sottomossa CAUSA DEL PROBLEMA 163
6.4.1.6.3. Sottomossa CONSEGUENZE DEL
PROBLEMA 163
6.4.1.7. Mossa RICHIESTA DI CONSIGLIO 164
6.4.1.8. Mossa ELENCO DI SOLUZIONI GIÀ
CONSIDERATE 165
6.4.2. Struttura delle lettere-risposte negli anni
Novanta 166
6.4.2.1. Mossa INTERTESTUALITÀ 166
6.4.2.2. Mossa VALUTAZIONE 166
6.4.2.2.1. Variante CRITICA DELLA
POSTULANTE 167
6.4.2.2.2. Variante LODE DELLA POSTULANTE
167
6.4.2.3. Mossa INSEGNAMENTO GENERALE 168
6.4.2.4. Mossa AVVERTIMENTO 169
6.4.2.5. Mossa (S)CONSIGLIO 169
6.4.2.6. Mosse concludenti la lettera-risposta
171
6.5. Livello pragmatico-stilistico negli anni Novanta
171
6.5.1. Postulanti degli anni Novanta 171
6.5.2. Rubricista di “Grazia” negli anni Novanta
173
6.5.3. Comunità delle lettrici negli anni Novanta
176
6.5.3.1. Campi d’interesse negli anni Novanta
177
6.5.3.2. Desideri e ambizioni negli anni
Novanta 178
6.5.3.3. Diritti e doveri negli anni Novanta
180
6.5.4. Principali tendenze stilistiche nei
consigli degli anni Novanta 183
6.6. Conclusioni 184
7. Considerazioni finali 186
Appendice: numeri analizzati 194
Fonti audiovisive e sitografia 203
Riferimenti bibliografici 204
Indice delle figure 214
Indice delle tabelle 214
Szczegóły ebooka Grazia. Consigli che hanno formato le italiane
- Wydawca:
- Wydawnictwa Uniwersytetu Warszawskiego
- Rok wydania:
- 2022
- Typ publikacji:
- Ebook
- Język:
- włoski
- Format:
- mobi,pdf,epub
- ISBN:
- 978-83-235-5584-1
- ISBN wersji papierowej:
- 978-83-235-5576-6
- Wydanie:
- 1
- Autorzy:
- Małgorzata J. Lewandowska
- EAN:
- 9788323555841
- Miejsce wydania:
- Warszawa
- Liczba Stron:
- 216
Recenzje ebooka Grazia. Consigli che hanno formato le italiane
-
Reviews (0)

Na jakich urządzeniach mogę czytać ebooki?
- Za darmo

@CUSTOMER_NAME@
@COMMENT_TITLE@
@COMMENT_COMMENT@