La competenza onomastica nell'insegnamento e nell'uso dell'italiano L2
  • Za darmo

ebook La competenza onomastica nell'insegnamento e nell'uso dell'italiano L2 Il contesto polacco Artur Gałkowski

Artur Gałkowski
Wydawca: Wydawnictwo Uniwersytetu Łódzkiego
Rok wydania: 2023
Opis Spis treści Szczegóły Recenzje


La competenza onomastica nell'insegnamento e nell'uso dell'italiano L2, un'opera di Artur Gałkowski, è una scintillante esplorazione della rilevanza delle nozionionomastiche in ambito linguistico e comunicativo. Pubblicata dal rinomato Wydawnictwo Uniwersytetu Łódzkiego nel 2023, quest'opera si rivolge ai lettori interessati all'italiano L2. La competenza onomastica è infatti la chiave per arricchire la conoscenza di una lingua straniera e attivare operazioni cognitive che contribuiscono a un approccio completo e dettagliato della lingua stessa.

Il testo, scritto in italiano, approfondisce il ruolo essenziale dei nomi propri come strumento di individualizzazione e classificazione sia di oggetti animati che inanimati. Gałkowski mette in evidenza come la conoscenza delle principali categorie onomastiche - nomi di persona, nomi geografici, organismi viventi, entità immaginarie, beni culturali e naturali - sia indispensabile per padroneggiare una lingua straniera.

In un'era in cui i contenuti digitali e le letterature elektroniche sono rapidamente diventati lo standard per la lettura e lo studio, La competenza onomastica nell'insegnamento e nell'uso dell'italiano L2 è disponibile anche come ebook in formato PDF. Questo formato accessibile garantisce una leggibilità agevole su molte piattaforme e dispositivi,rendendo la lettura di quest'opera agevole per chi preferisca il comfort della lettura digitale piuttosto che i classici libri cartacei.

L'autore ha sapientemente integrato l'analisi linguistica con le esigenze didattiche, rendendo quest'opera un preziosissimo strumento per gli studenti, gli insegnanti e gli studiosi del linguaggio. La competenza onomastica nell'insegnamento e nell'uso dell'italiano L2 offre infatti una visione approfondita sul ruolo dei nomi propri come elemento chiave per sviluppare competenze linguistiche e comunicative.

Per chi desidera arricchire la propria biblioteca digitale di preziose opere letterarie, quest'ebook è facilmente reperibile sui numerosi sklep z ebookami presenti online, tra i quali spicca lo spazio dedicato alle migliori publikacje cyfrowe e alle miglior bestsellery ebooki. Non appena scaricate, queste letture digitali sono pronti per la lettura su dispositivi mobili, computer portatili o tablet.

In conclusione, La competenza onomastica nell'insegnamento e nell'uso dell'italiano L2 di Artur Gałkowski è un'opera che spicca tra le migliori ebooki letterarie, offrendo una visione approfondita sul ruolo dei nomi propri nella lingua straniera e una guida metodologica utile per chi vuole sviluppare competenze linguistiche e comunicative. Scoprire quest'ebook in formato PDF è un'opportunità per chi desidera approfondire i segreti dell'italiano L2 e arricchire la propria biblioteca digitale con una delle miglior lettura ebooki sul mercato.

Spis treści ebooka La competenza onomastica nell'insegnamento e nell'uso dell'italiano L2

Ringraziamenti e dedica 9

Prefazione 11

1. Introduzione 13
1.1. La composizione del volume 14
1.2. L’ipotesi di ricerca e lo stato attuale negli studi 17
1.3. La caratteristica del background linguistico-culturale e la metodologia di ricerca 20
2. Insegnare i nomi propri 23
2.1. L’inquadramento della competenza onomastica nella prassi glottodidattica 24
2.1.1. La competenza onomastica tra le altre competenze da raggiungere 24
2.1.2. I nomi propri come elemento della lingua insegnata 28
2.1.3. Valori comunicativi, filologici, psicologici dei nomi propri 30
2.1.4. L’esempio di un discorso onomastico sull’urbonimo Roma 35
2.1.5. Proposte di attività didattiche con gli urbanonimi romani 37
2.1.5.1. Le attività onomastiche 37
2.1.5.2. Le attività strutturali 44
2.1.5.3. Le attività filologiche 49
2.1.5.4. Le attività di comunicazione e pratica culturale 53
2.1.6. Discussione e conclusione 63
2.2. Il mondo creativo dei nomi propri e l’approccio glottodidattico 66
2.2.1. Introduzione 66
2.2.2. Che cos’è un nome proprio? 68
2.2.3. Che cosa può essere denominato con un nome proprio? 68
2.2.4. Quali scienze studiano i nomi propri? 69
2.2.5. Come l’onomastica sistematizza il mondo dei nomi propri? 72
2.2.6. Che cosa si può trarre dall’onimia nell’insegnamento dell’italiano? 83
2.2.7. Conclusione 89
2.3. L’onimia e lo sviluppo della competenza onomastica in italiano L2 91
2.3.1. Introduzione 91
2.3.2. I materiali (glotto)didattici e l’onimia 92
2.3.3. L’onimia nella classe di italiano L2 94
2.3.4. La competenza onomastica e l’insegnamento dell’italiano L2 96
2.3.5. Proposte di esercitazione e perfezionamento della competenza onomastica 98
2.3.6. Conclusione 99
2.4. La conoscenza dei nomi commerciali come elemento della competenza linguistica e interculturale in italiano L2 100
2.4.1. Dalla Fiat alla Lavazza con una sosta dolce alla Nutella 100
2.4.2. Nozioni metodologiche 101
2.4.3. Messa in scena dei nomi Fiat, Lavazza, Nutella 101
2.4.4. Nomi commerciali – “nomi parlanti” 104
2.4.5. Crematonimi nella comunicazione di marketing 104
2.4.6. Processi di onimizzazione, transonimizzazione e appellativizzazione 105
2.4.7. Il nome di marca come oggetto ed elemento della cultura sociale 107
2.4.8. La ricerca nel branding 107
2.4.9. I nomi di marchio nella prassi glottodidattica 108
2.4.10. Lessicultura e competenza onomastica 109
2.4.11. Conclusione 112
3. Dall’uso all’applicazione glottodidattica dei nomi propri 113
3.1. La dimostrazione dei fatti onomastici, linguistici e culturali nei cataloghi onimici 114
3.1.1. Il catalogo dei nomi di battesimo italiani con i loro equivalenti polacchi 118
3.1.2. Il catalogo dei cognomi più diffusi in Italia 160
3.1.3. Il catalogo dei nomi geografici in italiano e gli equivalenti in polacco 189
3.1.4. Il catalogo dei marchi italiani o d’origine italiana più po- polari 231
3.1.5. Il catalogo dei nomi delle istituzioni e organizzazioni italiane scelte con le traduzioni in polacco 266
3.2. Proposte di attività nello sviluppo della competenza onomastica 279
3.2.1. Le attività didattiche in riferimento ai nomi personali (NP) 279
3.2.2. Le attività didattiche in riferimento ai nomi geografi i (NG) 283
3.2.3. Le attività didattiche in riferimento ai marchi commerciali italiani più famosi (NM) 285
3.2.4. Le attività didattiche in riferimento ai nomi di istituzioni (NI) 287
4. Osservazioni conclusive 291

Riferimenti bibliografici 297
Altri riferimenti e fonti in Rete 317
Appendice I. I dati sui personaggi italiani famosi in alcuni gruppi culturali 325
Appendice II. Il glossario dei termini onomastici chiave 335
Riassunto in italiano 353
Riassunto in inglese. English summary 357
Riassunto in francese. Résumé en français 361
Riassunto in polacco. Streszczenie w języku polskim 365

Szczegóły ebooka La competenza onomastica nell'insegnamento e nell'uso dell'italiano L2

Wydawca:
Wydawnictwo Uniwersytetu Łódzkiego
Rok wydania:
2023
Typ publikacji:
Ebook
Język:
włoski
Format:
pdf
ISBN:
978-83-8331-199-9
ISBN wersji papierowej:
978-83-8331-198-2
Wydanie:
1
Autorzy:
Artur Gałkowski
Miejsce wydania:
Łódź
Liczba Stron:
370

Recenzje ebooka La competenza onomastica nell'insegnamento e nell'uso dell'italiano L2

Średnia ocena

0.0
0 recenzji

  • Reviews (0)

@CUSTOMER_NAME@

@COMMENT_TITLE@

@COMMENT_COMMENT@

@COMMENT_AVATAR@

@CUSTOMER_NAME@

@AUTHOR_PROFILE@ @COMMENT_ISO_COUNTRY@ @VERIFY_PURCHASE@
@COMMENT_DATE@
@COMMENT_NO_APPROVE@

@COMMENT_COMMENT@

Reply
@COMMENT_AVATAR@

@CUSTOMER_NAME@

@AUTHOR_PROFILE@ @COMMENT_ISO_COUNTRY@ @VERIFY_PURCHASE@
@COMMENT_DATE@
@COMMENT_NO_APPROVE@

@COMMENT_COMMENT@

Reply

Na jakich urządzeniach mogę czytać ebooki?

Ikona ebooka Na czytnikach Kindle, PocketBook, Kobo i innych
Ikona komutera Na komputerach stacjonarnych i laptopach
Ikona telefonu Na telefonach z systemem ANDROID lub iOS
Ikona urządzenia elektroniczne Na wszystkich urządzeniach obsługujących format plików PDF, Mobi, EPub
  • Za darmo
0,00 zł